Scritta fissa sulla barra inferiore del browser Notizie e Curiosità dal Basso Feltrino
HOME
Contattaci
Dove siamo
Associazioni
I comuni
Numeri utili
Riservato
Upload
Download
STATISTICHE SITO
Notizie e Curiosità dal Basso Feltrino
 

Quero

La storia di Quero è sicuramente legata alla sua collocazione geografica; il paese infatti, situato tra l'area montana bellunese e la pianura trevigiana, vicino a una stretta naturale della valle del Piave, è sempre stato - a seconda dei momenti storici - snodo di comunicazione o punto di confine strategico.
Un primo insediamento nella zona risale probabilmente già all'età romana; testimonianze di questo sono alcuni ritrovamenti di lapidi funerarie, ma anche la struttura urbanistica originaria del paese fa pensare ad un centro di fondazione romana. Più incerte invece, ma non improbabili, sono sia l'ipotesi che per Quero passasse la via Claudia Augusta Altinate, sia l'ipotesi che vuole gli antichi Quarqueni (citati da Plinio il Vecchio) identificati con gli abitanti di questo territorio.
Già a partire dalla seconda metà del 900 fino all'inizio del secolo scorso, Quero è legata a Treviso di cui segue e risente le varie vicende: le lotte tra le varie signorie nel XIII secolo, le dominazioni austriaca e scaligera tra il 1319 e il 1338, il primo dominio veneziano tra il 1339 e il 1381; è a questo periodo che si fa risalire, precisamente al 1376, la costruzione della fortezza di Castelnuovo, baluardo in posizione strategica per il controllo delle vie stradale e fluviale, tanto che ancora agli inizi del '500, al tempo della guerra di Cambrai, è oggetto di contesa e teatro di combattimenti.
Nel frattempo, a partire già dal '300, accanto alle tradizionali attività agricole, si sviluppa sulle rive del Tegorzo anche l'industria tessile, in particolare laniera, che continuerà con alterne fortune fino al '700.
E' solo dal 1810 che Quero viene a dipendere dal dipartimento del Piave che ha sede a Belluno.
Nel nostro secolo, infine, le due guerre mondiali hanno colpito pesantemente il paese, che ha conosciuto la distruzione quasi totale nella guerra del '15-'18; ed episodi tremendi nella seconda guerra mondiale, come la distruzione della frazione di Schievenin, attuata per rappresaglia dai nazisti.
Oltre a Schievenin, Quero comprende le frazioni di Carpen e S. Maria, nonchè la località di Prada, dove si possono osservare originali formazioni rocciose denominate "castelli di Prada".
Negli ultimi anni Quero ha conosciuto lo sviluppo di fiorenti attività artigianali ed industriali, soprattutto nel settore dell'occhialeria e dei lampadari.
Il paese, a una quindicina di chilometri da Feltre, si raggiunge facilmente attraverso la statale Feltrina che conduce a Treviso. Le caratteristiche paesaggistiche e panoramiche e gli agevoli collegamenti stradali fanno di Quero e delle sue frazioni una meta ideale per escursioni interessanti e piacevoli.